Ostuni
Fra le mete privilegiate delle vacanze in Puglia, Ostuni è una perla bianca incastonata sulla costa adriatica al confine col Salento. Famosa per il pittoresco centro storico costellato di case basse e palazzi brillanti di calce cangiante fino ai tetti, eredità del suo passato medievale, Ostuni affascina anche per il mare cristallino, che per dieci anni consecutivi le è valso la bandiera blu di Legambiente, attestandosi “città col mare più pulito d’Italia”. Il pregio storico, architettonico e culturale della bella Ostuni lo rivelano i vicoli, le vie e i loro monumenti, il profilo della Concattedrale, gli archi medievali, dimore signorili e magnifiche piazze come quella della Libertà. E poi il fascino delle masserie, fattorie antiche che conservano suggestioni bucoliche d’altri tempi, divenute raffinate strutture ricettive ed esperienze d’incontro a cinque sensi.
Da non perdere a Ostuni
Il centro storico
Duomo di Ostuni
Piazza di Libertà
Spiaggia di Cala di Rosamarina
Dove dormire a Ostuni
In una delle belle masserie riadattate ad esclusive e raffinate strutture ricettive che costellano il territorio, presenti sia nel centro storico che immerse fra le colline del Salento.
Quando visitare Ostuni
Da maggio a ottobre il clima ad Ostuni è mite e gentile, e permette di godere del paesaggio in tutte le sue declinazioni. L’estate, ed in particolare i mesi di luglio e agosto, è il momento ideale per vivere il mare, con una temperatura media che supera i 25 gradi. Il resto dell’anno Ostuni è bella per le escursioni e le passeggiate.
Località turistiche in Puglia
Perché CharmingPuglia.com
- Sempre al tuo fianco
- Selected by Charming
- get more
Hotel Lusso e Ville a Ostuni
Ostuni
Fra le mete privilegiate delle vacanze in Puglia, Ostuni è una perla bianca incastonata sulla costa adriatica al confine col Salento. Famosa per il pittoresco centro storico costellato di case basse e palazzi brillanti di calce cangiante fino ai tetti, eredità del suo passato medievale, Ostuni affascina anche per il mare cristallino, che per dieci anni consecutivi le è valso la bandiera blu di Legambiente, attestandosi “città col mare più pulito d’Italia”. Il pregio storico, architettonico e culturale della bella Ostuni lo rivelano i vicoli, le vie e i loro monumenti, il profilo della Concattedrale, gli archi medievali, dimore signorili e magnifiche piazze come quella della Libertà. E poi il fascino delle masserie, fattorie antiche che conservano suggestioni bucoliche d’altri tempi, divenute raffinate strutture ricettive ed esperienze d’incontro a cinque sensi.
Da non perdere a Ostuni
Il centro storico
Duomo di Ostuni
Piazza di Libertà
Spiaggia di Cala di Rosamarina
Dove dormire a Ostuni
In una delle belle masserie riadattate ad esclusive e raffinate strutture ricettive che costellano il territorio, presenti sia nel centro storico che immerse fra le colline del Salento.
Quando visitare Ostuni
Da maggio a ottobre il clima ad Ostuni è mite e gentile, e permette di godere del paesaggio in tutte le sue declinazioni. L’estate, ed in particolare i mesi di luglio e agosto, è il momento ideale per vivere il mare, con una temperatura media che supera i 25 gradi. Il resto dell’anno Ostuni è bella per le escursioni e le passeggiate.
10 Strutture trovate
Hotel Lusso e Ville a Ostuni
10 Strutture trovate
Masseria Il Frantoio
Ostuni
cucina tipica pugliese km zero | cena servita con scelta di menu | 16 camere
Da
150,00 €
per camera per notte
Masseria Cervarolo ****
Ostuni
17 camere | Trulli | Ristorante con menu e servizio a tavolo
Da
180,00 €
per camera per notte
Masseria Salinola ****
Ostuni
Aeroporto Brindisi – 25 km | Città vicina – Ostuni 1,5 km | Spiaggia più vicina – 8 km
Da
128,00 €
per camera per notte
Ostuni
240 camere | 2 Piscine | Spiaggia attrezzata – 300 m
Da
135,00 €
per camera per notte
Ostuni
Relais & Chateaux | Aeroporto – Brindisi 40 km, Bari 80 km | Località vicine – Ostuni, Alberobello, Lecce
Da
210,00 €
per camera per notte
)