- Siete qui
- Puglia
- Guida Puglia
- Bari
Bari
Nonostante la perdita di sette comuni in seguito alla creazione della nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani, con i suoi 1.251.107 abitanti la Provincia di Bari detiene il primato di provincia più popolosa della Puglia.
Situata nella Terra di Bari, la provincia è caratterizzata dalle Murge, rilievi che raggiungono e spesso superano i 600 metri di altezza. Sono presenti pochi fiumi e nessun lago: l’acqua è concentrata nel sottosuolo e ha dato origine nel corso del tempo a numerose grotte sotterranee, come le famose Grotte di Castellana, molto frequentate dai turisti che scelgono di visitare Bari per le vacanze.
Hotel consigliati: Borgo Egnazia e Masseria Torre Maizza (Savelletri di Fasano), Borgo Canonica Trulli di Charme (Cisternino), Relais Corte Altavilla (Conversano)

La città di Bari è meta turistica oltre che di pellegrinaggi verso la Basilica di San Nicola, il Santo protettore della città. Molto apprezzati sono sicuramente i famosi trulli, antiche costruzioni in pietra a secco presenti soprattutto nella parte meridionale della Provincia. Molto famosi sono quelli di Alberobello , affascinante cittadina a poco più di 20 Km da Monopoli.
Hotel consigliati: Le Alcove (Alberobello), Abate Masseria & Resort (Noci)
Il lido di Monopoli è molto conosciuto e apprezzato sia dai turisti che dagli abitanti della zona. Oltre a Monopoli, suggeriamo di visitare le bellissime spiagge di Giovinazzo and Polignano a Mare.
Hotel consigliati a Monopoli: Il Melograno, Don Ferrante Dimore di Charme, Nina Trulli Resort
A parte il turismo, che si sta sviluppando in questi anni, le risorse della Provincia di Bari sono sempre provenute dai commerci con le terre d’oriente, dall’allevamento e dall’agricoltura.
Cosa vedere a Bari
Grotte di Castellana
Situate a circa 40 Km da Bari, le Grotte di Castellana erano conosciute sin dall'antichità, benché gli antichi conoscessero e utilizzassero solamente la prima parte, detta la Grave, e attribuissero alla grotta leggende legate alla magia e ai diavoli. La visita completa della grotta, che si estende per circa 3 Km, dura più di due ore, ma è possibile effettuarne una ridotta, della durata di circa 50 minuti.

Basilica di San Nicola (Bari)
Dedicata al patrono protettore della città, la Basilica di S.Nicola è un celebre esempio di architettura romanico pugliese. La sua costruzione iniziò sotto i normanni nel 1807, per custodire le reliquie del Santo (tuttora custodite all'interno della Basilica) che giunsero a Bari, ma terminò soltanto nel 1197. La Basilica è meta di molti pellegrinaggi, che testimoniano l'affetto dei fedeli nei confronti del Santo, che viene ricordato per la generosità nei confronti dei poveri e dei bisognosi.

Alberobello
Alberobello è molto nota e apprezzata per la presenza dei caratteristici trulli, antiche costruzioni coniche in pietra a secco, a pianta centrale. Presenti soprattutto nei caratteristici rioni di Monti e Aia piccola, dove sono utilizzati come abitazioni, bar e negozi, i trulli si estendono per tutta la zone collinare della Murgia. Sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996.

